Investire nel settore tecnologico oggi significa puntare sulle innovazioni che stanno trasformando l’economia globale. I fondi specializzati in tecnologia non sono solo una tendenza passeggera: rappresentano una risposta concreta alle esigenze di portafogli che vogliono sfruttare la crescita di lungo periodo associata all’intelligenza artificiale, alla cybersecurity, al green tech e alla blockchain. Gli esperti individuano in questi temi i pilastri della futura crescita economica e finanziaria, offrendo agli investitori la possibilità di diversificare e cogliere opportunità nei mercati più innovativi.
Tendenze tecnologiche: i temi di investimento più promettenti
Secondo i maggiori analisti e secondo quanto riportato dagli ultimi dati di mercato, il settore tecnologico continua ad essere traino per la crescita dei portafogli globali, grazie a una combinazione di innovazione costante e una crescente integrazione nella vita quotidiana e nei processi produttivi aziendali. In particolare, tre sono le aree che stanno attirando maggiormente l’attenzione degli investitori:
- Intelligenza artificiale – Considerata il motore della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, è fondamentale per lo sviluppo di prodotti, servizi e infrastrutture digitali sempre più evoluti.
- Cybersecurity – Con la crescita dei dati e l’espansione delle reti digitali, la sicurezza informatica è diventata un asset strategico imprescindibile.
- Green Tech – Le tecnologie orientate alla sostenibilità sono ormai centrali nella transizione verso economie a basse emissioni di carbonio e rappresentano un filone di crescita robusto.
Queste tematiche, secondo le analisi di Aanand Venkatramanan di LGIM, rappresentano le direttrici più interessanti su cui “puntare oggi”, offrendo prospettive di rendimento superiori alla media, oltre a presidiare ambiti destinati ad avere un impatto profondo sulle abitudini di consumo e sui processi produttivi globaliintelligenza artificiale.
I migliori fondi tematici secondo le performance recenti
La scelta dei migliori fondi tecnologici richiede attenzione a performance, costi di gestione e diversificazione dei portafogli sottostanti. Tra i fondi e gli ETF che negli ultimi mesi hanno ottenuto i risultati più interessanti spiccano alcune proposte che rispondono sia alle esigenze di esposizione tematica sia a criteri di sostenibilità e diversificazione geografica.
1. Polar Capital Funds PLC – Artificial Intelligence
Tra le scelte principali per chi investe nell’intelligenza artificiale, Polar Capital Funds PLC – Artificial Intelligence si distingue grazie a un rendimento a 3 anni del 30,5% e una forte focalizzazione sul settore tecnologico (38,36% del portafoglio), seguito da industria e servizi di comunicazione. Le principali partecipazioni comprendono alcuni dei più grandi nomi mondiali come Amazon, Nvidia, Microsoft, a garanzia di una solidezza e di una strategia indirizzata verso le aziende leader dell’innovazione. Il fondo è pensato in un’ottica di apprezzamento del capitale a lungo termine. Anche la sostenibilità è integrata nella selezione dei titoli, fattore sempre più rilevante per la nuova generazione di investitori.
2. Echiquier Artificial Intelligence
Il fondo Echiquier Artificial Intelligence si è distinto per performance annue del 9% e picchi di rendimento del 29%, una delle migliori performance nel segmento dei fondi azionari tecnologici focalizzati sull’innovazione e sull’impiego dell’AI. La sua strategia punta su società innovative internazionali, caratterizzate da elevata crescita e centralità nello sviluppo delle nuove frontiere dell’automazione e dei big data.
ETF su blockchain: alternativa per diversificare
Gli ETF (Exchange Traded Fund) tecnologici offrono uno strumento liquido, trasparente e a basso costo per accedere ai mercati più innovativi, come quello della blockchain e della digitalizzazione finanziaria. Tra le soluzioni che recentemente hanno mostrato spiccate performance troviamo:
- iShares Blockchain Technology UCITS ETF – Ha raggiunto un rendimento del 45,62% nel secondo trimestre del 2025, superando nettamente la media di categoria. Negli ultimi 12 mesi ha registrato un incremento complessivo del 13,44%. Il fondo è stato lanciato nel settembre 2022, con un focus su quelle società coinvolte direttamente nella trasformazione e innovazione tramite blockchain.
- WisdomTree Blockchain UCITS ETF – Si posiziona tra i migliori ETF italiani in tema di tecnologia digitale, con una crescita del 42,38% nel secondo trimestre 2025 e una performance annua del 33,88%. Il fondo mantiene un’exposure specifico su imprese che stanno ridefinendo trasporti, finanza e supply chain attraverso l’implementazione di tecnologie blockchain.
Questi ETF permettono di diversificare il portafoglio esponendosi a un settore ad alta crescita, senza dover selezionare singole società, ma confidenti nel trend globale di digitalizzazione e automazione finanziaria, valorizzati da nomi leader in ogni segmento.
Come scegliere il fondo tecnologico più adatto: criteri chiave e rischi
Scegliere dove investire nel panorama della tecnologia richiede una valutazione attenta di diversi parametri. Nonostante le elevate prospettive di rendimento, i fondi tech sono soggetti a elevata volatilità e ciclicità di settore. Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare:
- Performance storiche – Verificare l’andamento negli ultimi 1, 3 e 5 anni permette di valutare la resilienza in fasi diverse di mercato e la capacità dei gestori di navigare le fasi di volatilità.
- Costi di gestione – ETF e fondi attivi presentano una forbice ampia nei costi: i fondi passivi hanno commissioni più basse ma replicano semplicemente gli indici, mentre i fondi attivi offrono selezione delle società a costo maggiore.
- Diversificazione geografica e settoriale – Un fondo ben diversificato limita i rischi legati ai singoli titoli o Paesi, espandendosi tra Stati Uniti, Asia, Europa e mercati emergenti.
- Rating e sostenibilità – Il rating Morningstar e il punteggio ESG (Environmental, Social, Governance) aiutano a valutare qualità e impatto dei singoli strumenti.
- Liquidità e dimensione del fondo – Fondi e ETF più grandi generalmente offrono maggiore liquidità e sicurezza per gli investitori istituzionali e retail.
È importante sottolineare che tutte le informazioni disponibili sui fondi tecnologici, dalle classifiche mensili ai report di analisti e società di ricerca, hanno sempre finalità informative e non rappresentano mai raccomandazioni personalizzate. L’investitore dovrebbe valutare attentamente la composizione del proprio portafoglio e il proprio profilo di rischio prima di prendere decisioni implementative.
Il settore tech, con le sue molteplici opportunità, rappresenta quindi una delle aree strategiche su cui puntare nei portafogli moderni, dando priorità all’innovazione, alla digitalizzazione e alla trasformazione sostenibile. Scegliere i migliori fondi tecnologici significa dunque non solo inseguire la performance, ma anche sostenere i cambiamenti che stanno modellando il futuro dell’economia globale e dei mercati finanziari, da intelligenza artificiale a blockchain e cybersecurity.